Quando comprare Bitcoin? Guida completa per principianti

Introduzione

Una delle domande più frequenti tra chi si avvicina al mondo delle criptovalute è: quando comprare Bitcoin?. L’andamento di Bitcoin negli ultimi anni è stato estremamente volatile: il prezzo è salito da pochi euro a decine di migliaia, con bruschi rialzi e altrettanto bruschi crolli.

Questa volatilità genera dubbi: sto comprando troppo tardi? È meglio aspettare un ribasso? Oppure è già il momento giusto per entrare? La verità è che non esiste un “momento perfetto”. Per chi è all’inizio, la chiave non è indovinare i minimi o i massimi, ma sviluppare una strategia di lungo periodo e gestire bene il rischio.

quando comprare bitcoin

Perché tutti chiedono “quando comprare Bitcoin”

Bitcoin ha attraversato più cicli di mercato molto marcati:

  • Nel 2017 è passato da meno di 1.000 € a quasi 20.000 €, per poi scendere sotto i 3.000 €.
  • Nel 2021 ha toccato i 60.000 €, per poi dimezzarsi in pochi mesi.
  • Nel 2024 ha di nuovo superato i massimi precedenti grazie all’approvazione degli ETF negli USA e all’attesa per l’halving.

Questi movimenti fanno pensare che esista un momento ideale per comprare. In realtà, tentare di fare market timing perfetto è quasi impossibile. Per i principianti, è più sicuro adottare un metodo che riduca la pressione psicologica e distribuisca l’investimento nel tempo per capire meglio quando comprare bitcoin.


Capire i cicli di Bitcoin

Per rispondere alla domanda “quando comprare Bitcoin” bisogna capire da cosa dipende il prezzo:

  1. Domanda e offerta: L’offerta di Bitcoin è limitata a 21 milioni di unità. Quando cresce la domanda, il prezzo tende a salire.
  2. Eventi di halving: Ogni 4 anni circa la ricompensa ai miner viene dimezzata. Storicamente dopo ogni halving c’è stata una fase di forte crescita.
  3. Notizie e regolamentazioni: Annunci di governi, banche centrali o grandi aziende influenzano il sentiment degli investitori.

Accettare che la volatilità sia parte integrante di Bitcoin è fondamentale per non spaventarsi durante i cali e non farsi prendere dall’euforia durante i rally.


Strategie per comprare Bitcoin

1. Dollar-Cost Averaging (DCA)

Il dollar-cost averaging è il metodo più adatto ai principianti. Consiste nell’investire una cifra fissa (ad esempio 100 €) a intervalli regolari (settimanalmente o mensilmente), indipendentemente dal prezzo.

Vantaggi del DCA:

  • Evita l’errore di comprare tutto in un momento sbagliato.
  • Permette di mediare il prezzo di acquisto.
  • Elimina la pressione di dover “indovinare” il momento giusto.

Esempio: se investi 100 € ogni mese, comprerai più Bitcoin nei mesi in cui il prezzo è basso e meno nei mesi in cui è alto, mantenendo un costo medio più stabile.

2. Comprare durante i ribassi

“Buy the dip” significa acquistare quando il prezzo scende bruscamente. Può essere efficace, ma comporta rischi: spesso dopo un calo ci sono ulteriori ribassi. Per questo motivo i principianti dovrebbero evitare di puntare tutto su questa strategia e semmai usarla in combinazione con il DCA.

3. Puntare sugli halving

Gli halving riducono la nuova offerta di Bitcoin. Storicamente, nei 12–18 mesi successivi il prezzo è cresciuto molto. Molti investitori scelgono quindi di comprare Bitcoin in prossimità di questi eventi. Non è però una garanzia, perché il mercato potrebbe comportarsi diversamente in futuro.


Passaggi pratici per chi inizia in Italia

  1. Definisci il tuo obiettivo: Vuoi tenere Bitcoin come riserva di valore a lungo termine o fare trading? Per i principianti, è consigliato un approccio di lungo periodo.
  2. Inizia con piccole somme: Non serve investire grandi cifre subito. Parti con importi che puoi tranquillamente permetterti di perdere.
  3. Scegli piattaforme affidabili: In Italia esistono exchange come Young Platform (Torino) o Bitpanda, oltre a grandi player internazionali come Binance o Coinbase.
  4. Attenzione alla sicurezza: Attiva l’autenticazione a due fattori e considera l’uso di un hardware wallet per importi più alti.
  5. Aspetti fiscali: In Italia le plusvalenze su Bitcoin sono tassate come redditi di capitale (26%). Tieni un registro delle tue operazioni e consulta le guide dell’Agenzia delle Entrate.
  6. Informati da fonti affidabili: Evita i consigli non verificati su forum o social. Segui siti di settore e, se necessario, chiedi a un consulente finanziario.

Gestione del rischio

Bitcoin è un asset ad alto rischio. Per questo:

  • Non investire più di quanto sei disposto a perdere.
  • Diversifica il portafoglio. Non puntare tutto su Bitcoin, ma bilancia con azioni, obbligazioni o ETF.
  • Mantieni la calma durante i cali. Le correzioni sono normali e spesso temporanee.
  • Proteggi le tue chiavi private. Non condividerle mai con nessuno.

La Consob e altre autorità finanziarie hanno più volte ribadito che le criptovalute non sono adatte a tutti gli investitori.


Domande frequenti (FAQ)

1. Qual è il momento migliore per comprare Bitcoin?
Non esiste un momento perfetto. La strategia più sicura per i principianti è acquistare regolarmente (DCA).

2. Conviene comprare Bitcoin durante un crollo?
Può essere conveniente, ma non è facile prevedere il fondo. Il DCA riduce il rischio di sbagliare tempismo.

3. Quanta parte del mio portafoglio dovrebbe essere in Bitcoin?
Molti esperti consigliano di non superare il 5–10% del patrimonio totale.

4. È meglio comprare prima di un halving?
Gli halving in passato hanno anticipato fasi di crescita, ma non è garantito. Usali come indicatore, non come unica strategia.

5. Cosa succede se compro e poi il prezzo scende?
Fa parte del gioco. Se il tuo orizzonte è di lungo periodo, non c’è motivo di vendere in perdita.


Conclusione

La domanda “quando comprare Bitcoin” non ha una risposta semplice. L’importante è capire che il mercato è imprevedibile e che i guadagni arrivano più facilmente a chi adotta un approccio disciplinato.

Per i principianti italiani, le regole d’oro sono:

  • Iniziare con piccoli importi.
  • Usare strategie come il dollar-cost averaging.
  • Puntare alla sicurezza e alla diversificazione.
  • Non lasciarsi guidare dalle emozioni.

Così potrai costruire un investimento sostenibile nel tempo, senza cadere nelle trappole del mercato.

Leggi anche Concorrenti di XRP/Ripple; https://guidacripto.it/concorrenti-di-xrp-ripple/

Riferimenti

Galaxy Asset Management. (2023). Time in the market vs. timing the market: Bitcoin investment strategies. Disponibile su https://www.galaxy.com

Investopedia. (2024). Quando comprare Bitcoin: consigli per principianti. Disponibile su https://www.investopedia.com

Kraken. (2024). Che cos’è il Bitcoin halving?. Disponibile su https://www.kraken.com

Nakamoto, S. (2009). Bitcoin: A peer-to-peer electronic cash system. Disponibile su https://bitcoin.org/bitcoin.pdf

Securities and Exchange Commission (SEC). (2024). Avviso agli investitori: rischi legati a Bitcoin e crypto asset. Disponibile su https://www.sec.gov

Autorità di Vigilanza Finanziaria Svedese (Finansinspektionen). (2024). Rischi connessi agli asset crittografici. Disponibile su https://www.fi.se

European Securities and Markets Authority (ESMA). (2023). Comunicazione ESMA sugli investimenti in crypto-asset. Disponibile su https://www.esma.europa.eu

Young Platform. (2024). Bitcoin halving spiegato. Disponibile su https://youngplatform.com

1 commento su “Quando comprare Bitcoin? Guida completa per principianti”

  1. Pingback: Quotazione Bitcoin: Guida Completa per Seguire il Prezzo in Tempo Reale - GuidaCripto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto